• Promuovi la tua Azienda
  • Prenotazione Cene Stellate
menu_topbar

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
Siracusa, 21 22 23 Ottobre 2016
  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini
 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini

Pianogrillo

La casa è da secoli sulla collina del Pianogrillo. Una vera “Manor” siciliana, distesa tra cipressi e olivi saraceni, affacciata sulla piana dell’Acate, nell’antica contea di Modica e Chiaramonte. Durante il medioevo torre d’avvistamento contro i pirati saraceni, fu trasformata nel 1700, in dimora padronale in stile ragusano, con cappella gentilizia e cantine interrate a volta tufacea.

Sorge in posizione panoramica al margine della zona archeologica di Akrillai, antichissimo insediamento neolitico dai contorni misteriosi e perduti nella notte dei tempi. Ancora oggi a Pianogrillo restano antiche mole da olio in pietra lavica, risalenti al III secolo d.C. e, all’interno della stessa azienda, un’antica necropoli paleocristiana ubicata nella zona di San Nicola.

Fu antico feudo, per più di 300 anni dei baroni Piccione di Grassura e del Molino d’Immezzo , originari di Acireale ma trasferiti al nord inseguendo le loro carriere, trasformato oggi in moderna azienda agricola da Lorenzo Piccione di Pianogrillo, ultimo discendente dei baroni, che si occupa della gestione, un siciliano di ritorno e di… rito ambrosiano…

www.pianogrillo.it

logo

Altri espositori
  • Porta del Vento

  • Piano dei daini

  • Riofavara

  • Cantina Marilina

  • Casa Vinicola Ferracane

  • Azienda Agricola Gurrieri

  • Azienda Agricola Terre di Noto

  • Marchesi di San Giuliano

  • Feudo Rudini

  • Feudo Ramaddini

  • Feudo Maccari

  • Feudo di Santa Tresa

Accademia Nazionale Italcuochi
ULTIMI ARTICOLI
  • A Siracusa si è concluso il Festival della Cucina Italiana
    25 ottobre 2016
  • Il Giardino dei Limoni
    18 ottobre 2016
  • Il Programma del Festival
    6 ottobre 2016
SEGUICI SU INSTAGRAM
Altre immagini ...
Segui su Instagram
FORSE STAI CERCANDO
aperifestivalcolazioneGianfranco VissanimareMassimiliano MasciaMaurizio Ursoprogrammasigarisiracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
©2016 La Madia Srl - p.iva IT-09107160963
  • Homepage
  • Contatti
  • Note legali, Privacy e Cookies
menu_footer
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrire una migliore esperienza web e multimediale. Per proseguire la navigazione è necessario confermare l'uso dei cookie Ok, accetto Maggiori informazioni