• Promuovi la tua Azienda
  • Prenotazione Cene Stellate
menu_topbar

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
Siracusa, 21 22 23 Ottobre 2016
  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini
 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini

Gianfranco Vissani

Nasce nel 1951 a Civitella del Lago, in provincia di Terni. Figlio d’arte, inizia a soli 13 anni a lavorare con i genitori nel Ristorante Casa Vissani sul lago di Corbara, che tutt’ora gestisce.

Dopo il diploma, incomincia a girare per un lungo periodo di formazione durante il quale lavora nei migliori ristoranti e hotel italiani, tra i quali Zì Teresa di Napoli, il Miramonti Majestic di Cortina d’Ampezzo, Excelsior di Venezia e il Grand Hotel di Firenze. In questo periodo la sua curiosità lo porta ad approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali, che gli saranno utili per tutta la sua carriera.

Nel ’74 torna in Umbria, dove apre un suo ristorante a Civitella del lago. Negli anni seguenti viene segnalato tra i migliori chef italiani in tutte le guide. Nel 1982, L’Espresso, gli assegna 3 cappelli posizionandolo primo assoluto, posizione che ha conservato per oltre vent’anni. Da questo momento inizia un periodo d’intensa attività in cui, oltre a gestire il suo ristorante, viaggia per il mondo dove tiene dimostrazioni per la stampa, lezioni di cucina, gare gastronomiche e pranzi di rappresentanza.

Molto efficace è, infine, la sua attività divulgativa esercitata, nell’arco degli anni, tramite televisione, radio e stampa.

Accademia Nazionale Italcuochi
ULTIMI ARTICOLI
  • A Siracusa si è concluso il Festival della Cucina Italiana
    25 ottobre 2016
  • Il Giardino dei Limoni
    18 ottobre 2016
  • Il Programma del Festival
    6 ottobre 2016
SEGUICI SU INSTAGRAM
Altre immagini ...
Segui su Instagram
FORSE STAI CERCANDO
aperifestivalcolazioneGianfranco VissanimareMassimiliano MasciaMaurizio Ursoprogrammasigarisiracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
©2016 La Madia Srl - p.iva IT-09107160963
  • Homepage
  • Contatti
  • Note legali, Privacy e Cookies
menu_footer
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrire una migliore esperienza web e multimediale. Per proseguire la navigazione è necessario confermare l'uso dei cookie Ok, accetto Maggiori informazioni