• Promuovi la tua Azienda
  • Prenotazione Cene Stellate
menu_topbar

Facebook


Twitter


Youtube


Instagram


Flipboard


Pinterest

16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
Siracusa, 21 22 23 Ottobre 2016
  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini
 0
  • Nessun articolo nel carrello

Subtotale: 0,00€

Visualizza il carrello Cassa

  • News
  • Festival
    • Chi Siamo
    • Presentazione
    • Luogo e Orari dell’Evento
    • Programma
    • Dove dormire
    • Eventi e Corsi
    • Eventi amici del Festival
    • Rassegna Stampa 2016
    • Passate edizioni
  • Gli Chef
    • Gianfranco Vissani
    • Massimiliano Mascia
    • Maurizio Urso
  • Espositori
    • Elenco degli Espositori
    • Promuovi la tua Azienda
  • Photogallery
  • Contatti
    • Recapiti e informazioni utili
    • Note legali, Privacy e Cookies
    • Prenota Pranzi e Cene
    • Partecipazione a corsi
    • Prenota Degustazione di Vini

Massimiliano Mascia

Il suo percorso inizia a soli 14 anni: per 5 anni, fino al diploma alberghiero, alterna la presenza in cucina con gli studi e, terminata la scuola, inizia i suoi viaggi con lo scopo di ampliare le proprie conoscenze su materie prime, tecniche e sapori.

Del suo curriculum citiamo in particolare le esperienze italiane al Ristorante Vissani e al Ristorante Romano di Viareggio, quella statunitense all’Osteria Fiamma di New York e quelle francesi prima alla Bastide Saint Antoine e infine a Parigi alla corte del pluristellato Alain Ducasse al Plaza Athenée.
Oggi, a 33 anni, Massimiliano affianca Valentino Marcattilii nell’organizzazione e nella gestione della cucina. Rappresenta la nuova generazione del ristorante San Domenico di Imola (2 Stelle Michelin) nonché un segno di continuità nell’innovare e nel rinnovarsi, conservando allo stesso tempo solide radici nella tradizione gastronomica italiana.

“Negli Stati Uniti ho imparato a lavorare a ritmi sempre elevati e ho compreso l’importanza dell’organizzazione del lavoro. In Francia ho approfondito la tecnica di cucina e ho percepito il grande valore della storia e della cultura gastronomica. In Italia ho studiato attentamente la materia prima, una materia prima che non ha eguali nel mondo per livello qualitativo”.

La cucina del Ristorante San Domenico di Imola è una cucina del territorio, intesa soprattutto come ricerca delle migliori materie prime ottenute nel loro ambiente ideale, in continua evoluzione, con nuove tecniche al servizio della tradizione. “Per me il rispetto della materia prima e della stagionalità sono elementi essenziali e costituiscono la base di partenza nel processo di ricerca e innovazione delle tecniche di preparazione“.

massimiliano-mascia_ph_nikoboi

Accademia Nazionale Italcuochi
ULTIMI ARTICOLI
  • A Siracusa si è concluso il Festival della Cucina Italiana
    25 ottobre 2016
  • Il Giardino dei Limoni
    18 ottobre 2016
  • Il Programma del Festival
    6 ottobre 2016
SEGUICI SU INSTAGRAM
Altre immagini ...
Segui su Instagram
FORSE STAI CERCANDO
aperifestivalcolazioneGianfranco VissanimareMassimiliano MasciaMaurizio Ursoprogrammasigarisiracusa
16° Festival della Cucina Italiana a Siracusa
©2016 La Madia Srl - p.iva IT-09107160963
  • Homepage
  • Contatti
  • Note legali, Privacy e Cookies
menu_footer
Questo sito utilizza cookie tecnici per offrire una migliore esperienza web e multimediale. Per proseguire la navigazione è necessario confermare l'uso dei cookie Ok, accetto Maggiori informazioni